Cultural storyteller è un viaggio tra moda, bellezza e stile; tra luoghi e curiosità; sapori e saperi di un Paese. E ancora è sguardi, usi, costumi e prodotti; eventi, arte, musica ed emozioni. È un racconto delicato di segni, codici e comportamenti che testimoniano e definiscono la vita di un Paese, un racconto della cultura come dialogo creativo da apprendere, divulgare, comunicare, "scambiare". Ecco perché soprattutto oggi, nell’epoca della globalizzazione, delle società multiculturali, auspico un incontro di culture, che diventi un incontro di tradizioni e di creatività, un incontro di "menti", prima ancora che di corpi. Perché la cultura è comunicazione, dialogo, scambio: è espressione di creatività che permette di guardare oltre l’orizzonte.
“Ditemi come danza un popolo e vi dirò in che stato di salute è la sua civiltà”. Questa frase di Confucio racchiude in maniera calzante come la danza sia l’espressione e lo specchio più fedele per comprendere la cultura di un popolo. La danza e il movimento sono infatti il mezzo per esprimere il proprio mondo emotivo, esprimere se stessi e favorire la comunicazione con gli altri. La danza appartiene in maniera intrinseca ad ognuno ed ognuno esprime, con il corpo, emozioni che raccontano la propria storia e il proprio essere mente - corpo ‐ spirito.
Nella splendida cornice dell’Ambasciata Indonesiana a Roma ho avuto il piacere di trascorrere un pomeriggio in compagnia di Esti Andayani, Ambasciatore della Repubblica di Indonesia in Italia, che mi ha concesso il privilegio di incontrarla e di dare evidenza della partnership che ho avviato proprio con l’Ambasciata, nel contesto del progetto di promozione delle culture internazionali, di cui mi occupo da diverse stagioni e che, proprio in queste ultime settimane, ho voluto rendere concreto e tangibile nel mio Blog.
L'abbondante ricchezza dell'Indonesia non è solo in termini di cultura e ricchezza paesaggistica, ma anche nella lavorazione di tutte quelle risorse naturali nate dalla terra, utilizzabili tramite la fitoterapia, famosa per i suoi benefici riconosciuti dal Ministro della Salute della Repubblica di Indonesia come medicina tradizionale indonesiana che utilizza ingredienti vegetali, pertanto naturali, prediletti in particolar modo dalla popolazione indonesiana che incentra il loro utilizzo sulla prevenzione ed il mantenimento della propria salute.
Eccentricità, colori, tradizioni, eleganza e magia: ecco tutte caratteristiche tipiche di una delle forme d’arte più antiche del territorio indonesiano: il batik.
Il batik è, fondamentalmente, un tessuto che utilizza cera e tintura per realizzare punti ampiamente disposti ed organizzati in particolarissimi motivi e disegni, facilmente individuabili durante una permanenza in Indonesia e categorizzati in differenti tipologie in base alle zone d’appartenenza ed alla storia ad essa legate.