Chi ha visitato il continente asiatico nei mesi di aprile e maggio avrà di certo avuto modo di imbattersi in una delle celebrazioni più conosciute e più attese dell’anno, il Vesak, ovvero… il Buddha's Anniversary!
Si tratta di un compleanno particolarmente sentito, una commemorazione simbolica che rende omaggio a Buddha Shakyamuni ispiratore e fondatore del movimento religioso e filosofico.
Il giorno del compleanno di Buddha è scandito dal calendario lunisolare e quello Buddhista, pertanto, non è festeggiato nei diversi paesi asiatici ovunque nello stesso giorno. E, al contrario della data in cui si ricorda solitamente il giorno della nascita, Buddha's Anniversary racchiude in sé il momento della nascita, dell’illuminazione e della morte di Buddha. Nel sud-est asiatico, il Buddha's Anniversary si celebra ad esempio nel giorno di luna piena del mese di Vaisakha che, nell’anno 2021, cadrà il 26 maggio. Le giornate sono allietate da visite ai templi e coloratissime processioni dove i monaci benedicono i fedeli da carri addobbati di fiori immersi in un’atmosfera davvero emozionante inonda le strade.
Per i fedeli questo è il giorno della meditazione e della riflessione profonda per guardarsi dentro e seguire i precetti del buddhismo. In Indonesia la minoranza buddista si raduna a celebrare il compleanno del Buddha nei templi induisti di Bali e nel tempio Borobudur a Giava che conserva oltre 5 km di bassorilievi e 500 statue di Buddha, considerato uno dei monumenti simbolo nazionale indonesiano. Da più parti della città è possibile assistere a celebrazioni in ogni angolo e prendere parte alla suggestiva processione dei monaci vestiti con abiti di color arancione che vivono l’intera giornata in attesa del calar della sera per intonare canti sacri, pregare e meditare tutti per poi liberare in cielo migliaia di lanterne luminose per illuminare l’oscurità della notte. Come ogni Paese che ci accoglie e, in particolare in occasione di eventi a cui si prende parte, che siano riti locali o momenti di condivisione con le famiglie del luogo è fondamentale calarsi appieno nello spirito delle celebrazioni indossando abiti di colore bianco. Tale pratica sarà un segno di rispetto per gli abitanti e per entrare in empatia con la cultura e la gente del posto.
Il viaggio in questo giorno è di sicuro qualcosa di davvero magico, un’esperienza da vivere in prima persona per essere investiti dalla pienezza della ricerca dell’equilibrio e della pace interiore ed esteriore nonché la meditazione per scoprire il vero significato della vita e il raggiungimento della sapienza sulla via dell’illuminazione. Ed è in viaggi come quello in Indonesia, così carichi di esperienze, di storia e di che ho potuto apprezzare le peculiarità delle diverse culture del mondo dove l’incontro e il fascino di usi e costumi del luogo non possono che arricchire la visione personale di ognuno e offrire chiavi di interpretazione che non possono che rendere anche il nostro vivere migliore.
Qual è la tua esperienza del Buddha's Anniversary? Inviami qualche immagine e una breve descrizione che rappresenta per Te un momento magico in questa ricorrenza: sarò felice di condividerla.