Intervista al Format Talk da20a30

Pochi giorni fa ho avuto il piacere di essere ospitato nel contesto di un evento davvero interessante originale e lungimirante: Fai la differenza, c'è... il Festival della Sostenibilità.

Il Festival della Sostenibilità nella sua complessità è un grande contenitore di appuntamenti che si pone l’obiettivo di diffondere, in un pubblico più eterogeneo possibile e in particolare tra i giovani, per mezzo di attività green & educational, i concetti di “sviluppo sostenibile”; una straordinaria eco-festa con artisti del riciclo, startup dell’innovazione e artigiani del riuso, incontri e laboratori, teatro e musica, show cooking del recupero, conferenze e workshop per promuovere la cultura della sostenibilità. Un programma itinerante che è partito dal Centro Commerciale Euroma2, sarà poi ospitato nella splendida cornice del Parco degli Scipioni ne "La Città in Tasca", passando per Esposizioni nella serra del Palazzo delle Esposizioni, entrerà all'interno di Palazzo Brancaccio e si concluderà al Parco Centrale del Lago dell'Eur - Zattera Cythera.

In questa prima fase appena conclusa allestita all’interno del Centro Commerciale Euroma2, il Festival ha ospitato dal 19 al 31 Luglio, ogni pomeriggio nello spazio del Format Talk Da20a30 interviste a esperti di settore - giornalisti, scrittori, imprenditori, manager; personaggi del mondo della scienza, della cultura e della società civile - per illustrare attraverso le loro esperienze e i loro racconti, cosa voglia dire operare in modo concreto per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

In tale spazio sono stato chiamato a raccontare il progetto di internazionalizzazione culturale Motì | Exclusive Ballroom Centers che consente di portare l’oriente in occidente in uno scambio culturale reciproco che fa vivere e scoprire appieno la cultura di un popolo e proprio grazie all’Agenda 2030 il concetto stesso di cultura ha iniziato ad essere concepito in un nuovo modo, ovvero come produttore di sviluppo sostenibile.

Nel corso del pomeriggio ho potuto così raccontare anche la mia attività di Blogger sulla piattaforma alessiospecolizzi.it in cui racconto delle diversità culturale che diventano bagaglio, patrimonio e ricchezza da scoprire; un percorso in linea proprio con uno degli obiettivi dell'Agenda 2030 che punta a rafforzare le modalità di attuazione e a rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

Con il progetto Motì e l'esperienza del ballo inoltre non potevo non illustrare come si concretizza la possibilità di promuovere spazi utili per garantire una vita sana e incentivare il benessere di tutti a tutte le età, anch'esso uno degli obiettivi dell'Agenda 2030.

Ma non voglio svelare di più. Ringrazio gli organizzatori di Fai la differenza, c'è... il Festival della Sostenibilità per avermi ospitato nel contesto di questo straordinario evento e ti lascio visualizzare il mio intervento.
Clicca qui per scoprire la video intervista.